Attraverso l’istituzione di uno strumento di asset protection (come, ad esempio, il fondo patrimoniale o il vincolo di destinazione), i beni ivi destinati vanno a costituire una sorte di patrimonio separato e potranno godere di una particolare protezione dalle aggressioni esterne. E difatti, in quanto perseguono finalità ritenute meritevoli di tutela, il nostro ordinamento accorda agli strumenti di asset protection una particolare disciplina di favore che si sostanzia, in linea generale, in vantaggi fiscali e civilistici: i beni “destinati”, ad esempio, sono sottratti all’aggressione dei creditori o al rischio disgregazione/dispersione causata da una mala gestione.