UN APPROCCIO OLISTICO AL PATRIMONIO

Pianificazione successoria, asset protection e consulenza fiscale

Per "pianificazione patrimoniale e successoria" si intende l'attività finalizzata ad una gestione razionale ed efficiente di un patrimonio, anche nella prospettiva della sua devoluzione successoria.

Tale attività si sostanzia nell’analisi della situazione patrimoniale globale del mio cliente, in tre passaggi logici fondamentali, ciascuno rispondente a una determinata finalità:
  • censire l’attuale situazione patrimoniale e familiare del cliente, per fornirne una sorta di “fotografia” il più dettagliata ed esaustiva possibile;
  • simulare gli effetti di una successione secondo le ordinarie norme civilistiche (successione ex lege), per evidenziare le conseguenze di una devoluzione patrimoniale non pianificata, con le relative criticità (in termini, ad es., di fruibilità, lesione della quota di riserva, erosione delle franchigie previste per l’imposta di successione e donazione etc.);
  • simulare gli effetti di una successione testamentaria, per valutare le conseguenze di una pianificazione patrimoniale attuata secondo i desiderata del cliente, con la possibilità di modificarla fino ad ottenere la soluzione preferita (“fine-tuning”).
Per "Asset Protection" si intende un insieme di regole e istituti giuridici attraverso i quali è possibile separare alcuni beni dal proprio patrimonio personale per destinarli alla realizzazione di determinate finalità meritevoli di tutela (es. tutela della famiglia o assistenza ad un soggetto incapace).
Attraverso l’istituzione di uno strumento di asset protection (come, ad esempio, il fondo patrimoniale o il vincolo di destinazione), i beni ivi destinati vanno a costituire una sorte di patrimonio separato e potranno godere di una particolare protezione dalle aggressioni esterne. E difatti, in quanto perseguono finalità ritenute meritevoli di tutela, il nostro ordinamento accorda agli strumenti di asset protection una particolare disciplina di favore che si sostanzia, in linea generale, in vantaggi fiscali e civilistici: i beni “destinati”, ad esempio, sono sottratti all’aggressione dei creditori o al rischio disgregazione/dispersione causata da una mala gestione.
Parlando di “consulenza fiscale” mi riferisco al supporto dei miei clienti su tematiche quali la fiscalità di prodotti e servizi finanziari e bancari, anche con riferimento ad aspetti di fiscalità transnazionale; inoltre sono molto importanti i risvolti fiscali delle attività di asset protection, pianificazione patrimoniale e successoria.