GESTISCO I RAPPORTI CON UNA MOLTITUDINE DI SOCIETA' FIDUCIARIE

Servizi Fiduciari

L'intestazione fiduciaria è il contratto attraverso il quale il fiduciante trasferisce un diritto al fiduciario, perché quest'ultimo lo eserciti nell'interesse del primo e seguendo le direttive dallo stesso impartite.

La fruizione dei servizi offerti da una società fiduciaria presuppone la sottoscrizione da parte del cliente interessato di un mandato (c.d. fiduciario) con o senza intestazione, per mezzo del quale, pur rimanendo in capo al mandante la titolarità effettiva del bene o delle utilità, viene attribuito alla società mandataria a ciò espressamente autorizzata (la società fiduciaria) la facoltà di esercitare i diritti che ne scaturiscono in nome proprio, ma per conto del mandante.
I rapporti giuridici instaurati dalla fiduciaria sulla base di tale mandato non saranno così intestati al cliente, che avrà quindi la possibilità di mantenere riservata la propria identità e di frapporre uno schermo nei confronti dei terzi (salvi in ogni caso i poteri di indagine riconosciuti dalla normativa vigente in capo ad autorità pubbliche: ad es. in materia fiscale e di antiriciclaggio).
Il contratto fiduciario, la cui disciplina civilistica segue quella prevista per il contratto di mandato, risponde tradizionalmente all’esigenza di riservatezza del fiduciante (in particolare, nell’ambito della detenzione e amministrazione di attività finanziarie e patrimoniali situate al di fuori dei confini nazionali), e ha assunto un ruolo fondamentale nell’ambito delle procedure di emersione delle attività finanziarie detenute all’estero in violazione degli obblighi tributari e di monitoraggio fiscale (“Scudo fiscale” e “Voluntary disclosure”), ove le società fiduciarie sono state individuate quali soggetti idonei a effettuare il rimpatrio giuridico dei patrimoni oggetto di regolarizzazione fiscale.

Più di recente, l’ambito di applicazione dell’intestazione fiduciaria si è molto ampliato, giungendo a presidiare obiettivi che spaziano dalla pianificazione patrimoniale, al passaggio generazionale, alle operazioni societarie.
Si pensi, a titolo esemplificativo, alla fiduciaria nel ruolo di amministratore di partecipazioni sociali; di rappresentante nelle assemblee nell’esercizio dei diritti sociali; di titolare di conti deposito vincolati (c.d. “escrow agreement”) idonei a garantire la corretta attuazione degli obblighi di indennizzo assunti dal venditore nei contratti di compravendita di partecipazioni societarie o di immobili.
E ancora, nel custodire titoli o valori soggetti ad usufrutto e nel permettere il passaggio generazionale di beni di famiglia o di quote societarie assicurandone la continuità gestionale, creando fondi speciali composti da beni sottoposti a vincoli di destinazione disciplinati con contratto di affidamento fiduciario ai sensi dell’art. 1, comma 3, Legge n. 112/2016. L’attività fiduciaria è svolta da intermediari finanziari iscritti in un apposito albo ed è vigilata.
Ho la possibilità di fornire tali servizi attraverso i rapporti instaurati con una moltitudine di società fiduciarie, con alcune delle quali è stata concordata operatività a mezzo di procura, garantendo quindi massima efficienza nella gestione operativa.